Telegram è nota come un’applicazione di messaggistica che puoi usare sia dallo smartphone che dal personal computer. In realtà non è semplicemente un’app, ma una piattaforma multifunzione versatile, adatta a utenti privati, freelance, aziende o per svolgere attività di smart working.
Questa piattaforma è utile a comunicare con tutti coloro che hanno il tuo numero di telefono o il nome utente (non è indispensabile lasciare il tuo numero per farti contattare).
Per certi versi, è simile a WhatsApp, ma è estremamente più usabile, intuitiva e molto apprezzata perché consente di creare dei canali pubblici, gruppi dal numero di iscritti quasi illimitato o avviare una chat segreta.
Dove scaricare Telegram
Per scaricare l’applicazione sui sistemi operativi Android basta recarsi sul PlayStore o su App Store. Per Apple su Apple store.
Perchè usare Telegram
Telegram è uno strumento di business e di smart working, questo significa che chiunque può usarlo poiché ha un’interfaccia molto carina ed intuitiva con temi, sfondi e font modificabili, cartelle personalizzabili e chiamate one to one. Telegram è personalizzabile e lo preferisco al più famoso WhatsApp.
Il canale privato di Telegram di abertini.it
Un canale privato, a differenza di quello pubblico, permette di iscriversi solo a coloro che sono stati invitati (tramite link d’invito). Questo significa che i contenuti al suo interno non sono visibili, bensì riservati agli iscritti.
Questo è il mio canale privato: https://t.me/andreabertini