
Il mio nuovo alleato per lo sviluppo Python: Vi presento CodeAnalyzerGPT. Chi sviluppa software sa bene che scrivere codice è solo metà del lavoro. L’altra metà – spesso la più complessa – è mantenere la visione d’insieme, specialmente quando i progetti crescono e i moduli si moltiplicano.
Producendo molto software, ho sentito l’esigenza di creare uno strumento che mi aiutasse non solo a “leggere” il codice, ma a comprenderne la filosofia e i flussi logici in profondità. È nato così CodeAnalyzerGPT.
Non si tratta di un semplice debugger, ma di un vero e proprio assistente esperto in Python progettato per effettuare una revisione strutturale dei miei progetti.
Cosa fa esattamente? Lo spirito di CodeAnalyzerGPT è quello di fornire una “radiografia” completa del software. Gli passo i file del progetto (moduli, configurazioni, template) e lui mi restituisce un’analisi dettagliata che copre:
- Mappa dei flussi e sintesi: Ricostruisce come i vari moduli comunicano tra loro e qual è la logica che guida i dati.
- Visione Architetturale: Analizza la struttura delle cartelle e le dipendenze esterne, evidenziando come il progetto si interfaccia con API o database.
- Quality Assurance: Identifica i punti critici, la gestione degli errori e il logging, offrendo suggerimenti per migliorare la robustezza del codice.
L’obiettivo non è solo correggere errori, ma capire se il codice rispetta gli obiettivi prefissati. Il risultato finale è un report dettagliato in formato DOCX, che diventa una documentazione preziosa per mantenere il progetto ordinato nel tempo.
Al momento CodeAnalyzerGPT è un tool non distribuito che utilizzo internamente per ottimizzare il mio flusso di lavoro, ma rappresenta un passo importante nel modo in cui utilizzo l’IA per gestire la complessità dello sviluppo software.

