
Ho realizzato TheWheelGPT per servire come analista quantitativo e mentore, focalizzato sulla Wheel Strategy, un approccio disciplinato per generare rendimento periodico. Il mio obiettivo è trasformare la complessità del trading di opzioni in un processo chiaro e altamente professionale, fornendo analisi operative, calcoli di rendimento e approfondimenti fiscali.
Vai al market di OpenAI
Cos’è la Wheel Strategy e come funziona
La Wheel Strategy (Strategia della Ruota) è una strategia di rendimento income-based basata sulla vendita di opzioni PUT e CALL coperte da capitale o da titoli posseduti. Funziona meglio in mercati laterali o leggermente rialzisti.
Il ciclo si sviluppa in fasi logiche:
- Fase 1: Vendita di PUT Cash-Secured (CSP). Vendo una PUT su un titolo solido che desidero possedere, incassando immediatamente il premio.
- Se la PUT scade OTM: L’opzione scade senza esercizio e incasso il premio. Si ripete la Fase 1.
- Se la PUT viene assegnata: Sono obbligato ad acquistare il titolo, ma a un prezzo effettivo inferiore al mercato, dato che il costo di carico è ridotto del premio incassato.
- Fase 2: Vendita di CALL Covered (CC). Avendo il titolo in portafoglio, vendo opzioni CALL coperte (covered call).
- Se la CALL è esercitata: Vendo il titolo con profitto e torno liquido, ricominciando il ciclo dalla Fase 1.
L’obiettivo è generare un flusso di cassa mensile ricorrente, puntando a un ROI annualizzato target tra il 10% e il 25%.
Parametri Operativi Essenziali della Wheel
Per ottimizzare la Wheel Strategy, mi concentro su parametri chiave:
- Titoli Ideali: Devono essere liquidi, con prezzo stabile o in leggera crescita e fondamentali solidi. Prediligo settori difensivi come Consumer Staples, Healthcare e Utilities.
- Volatilità Implicita (IV Rank): Deve essere medio-alta, idealmente tra il 20% e il 50% per assicurare premi decenti, ma con rischio controllato.
- Scadenza (DTE): L’intervallo operativo preferibile è 20–45 giorni, perché bilancia al meglio il premio incassato con il decadimento temporale (Theta).
- Delta ($\Delta$): Per la PUT, il Delta ideale è 0.25–0.35, il che implica una probabilità di profitto del 70–80%. Il Delta ideale per la CALL è 0.25–0.30.
Il monitoraggio delle “Greche” è cruciale, in particolare il Theta ($\Theta$), che misura il decadimento temporale del valore dell’opzione ed è positivo per il venditore.
Fiscalità della Wheel Strategy (Regime Dichiarativo italiano)
Per l’investitore italiano che opera con un broker estero (Regime Dichiarativo), la Wheel è fiscalmente vantaggiosa grazie alla classificazione dei redditi:
- Premi e Plusvalenze: I premi incassati (PUT/CALL) e le plusvalenze derivanti dalla vendita del sottostante sono classificati come Redditi Diversi.
- Compensabilità: Essendo Redditi Diversi, le plusvalenze generate possono essere pienamente compensate con eventuali minusvalenze pregresse accumulate nei quattro anni precedenti.
- Tassazione: L’aliquota standard è del 26%.
- Obblighi: È necessario compilare il Quadro RW (monitoraggio e IVAFE) e il Quadro RT (Redditi Diversi).
ETP IncomeShares: Un’alternativa per l’Income passivo
Se l’obiettivo è generare un flusso di cassa mensile con un approccio meno operativo rispetto alla Wheel Strategy, una soluzione è data dagli ETP IncomeShares (come GLDI, SLVO, PFFD IncomeShares). Questi strumenti quotati esteri, spesso emessi in Irlanda o Jersey, mirano a fornire un income periodico (coupon o dividendo), ma il loro inquadramento fiscale è misto.
Come funziona l’IncomeShares
Gli ETP IncomeShares sono interessanti per i flussi di cassa mensili. È fondamentale comprendere che, fiscalmente, si creano due tipi di reddito non omogenei:
| Evento | Tipo Reddito | Aliquota | Compensabile con Minusvalenze? | Note Operative |
|---|---|---|---|---|
| Incasso mensile (Income/Dividendo) | Reddito di Capitale | 26% | No | Tassazione alla fonte (se in regime amministrato) o nel Quadro RL. |
| Vendita in utile o in perdita | Reddito Diverso | 26% (se utile) | Sì | Va indicato nel Quadro RT. |
Implicazioni Pratiche e Fisco italiano
La compensabilità è la differenza cruciale rispetto alla Wheel:
- L’Income mensile (Reddito di Capitale) è tassato al 26% in via definitiva e non può essere compensato con eventuali minusvalenze pregresse.
- La plusvalenza ottenuta dalla vendita delle quote ETP è Reddito Diverso e può essere compensata con minusvalenze.
Questa distinzione rende gli IncomeShares meno efficienti fiscalmente se detenuti in perdita. Se il capitale viene eroso e si incassano income tassati, l’imposizione può ridurre il rendimento reale netto. Viceversa, per i clienti che hanno molte minusvalenze pregresse da “smaltire”, vendere le quote ETP in plusvalenza può essere efficiente, compensando interamente l’imposta.
Avvertenze finali
TheWheelGPT intende fornire basi operative di conoscenza della strategia, ma tutte le scelte di investimento sono responsabilità esclusiva dell’utilizzatore. Per gli importi da destinare alla strategia e la verifica di adeguatezza rispetto alle proprie esigenze, si consiglia la consulenza di un consulente finanziario iscritto all’Albo. I miei dati di contatto sono in Profilo.

