SP500 e contesto ribassista, la Wheel? Evitare se non si è professionisti


Parte 1 – Stato attuale di SPY

SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY)

In sintesi:

  • SPY ha un rendimento YTD positivo (intorno al +2,6 %) nonostante qualche storno recente. lazyportfolioetf.com+3Yahoo Finance+3Yahoo Finance+3
  • Negli ultimi giorni c’è stato un leggero calo (ad esempio la chiusura del 30 ottobre è stata −1,10 % circa) Investing.com+1
  • La volatilità implicita e l’IV Rank non sono dettagliati nei dati che ho raccolto per SPY, ma sappiamo che l’ETF è altamente liquido e seguire l’indice S&P 500. State Street+1

Breve commento tecnico: il mercato largamente rappresentato da SPY sembra essere in una fase di lieve correzione o consolidamento. Non pare un crollo libero, ma il rischio di discesa è presente. In un contesto come questo, è necessario agire con maggiore cautela.


Parte 2 – La Wheel Strategy in un contesto ribassista

Ricordiamo: la strategia The Wheel prevede la vendita di PUT cash-secured, assegnazione eventuale del sottostante, poi vendita di CALL covered e ripetizione del ciclo.

Valida in contesto ribassista?
Sì, può essere valida, ma con alcune importanti condizioni e accorgimenti:

  • Maggiore rischio di assegnazione a prezzo meno favorevole: in un mercato in discesa, vendere PUT significa che è più probabile che vengano esercitate (perché il sottostante scende sotto lo strike). Questo implica che si entra in possesso del titolo quando è già in perdita latente.
  • Selezione dello strike e della scadenza ancora più importante: in ribasso è preferibile usare strike più conservativi (delta più bassa, ad esempio ~0.20-0.30) e scadenze relativamente brevi per limitare il tempo di esposizione.
  • IV Rank potenzialmente elevata: in mercati ribassisti la volatilità tende a salire, il che può tradursi in premi più elevati per le opzioni. Questo è a favore della Wheel (premi migliori).
  • Controversia: Anche se vendi PUT e incassi premio, se il titolo assegnato scende significativamente, la perdita potenziale sul sottostante può superare il premio incassato. Quindi serve capitale adeguato e tolleranza al rischio.

In sintesi: In un mercato ribassista la Wheel richiede disciplina, strike conservativi, premium interessanti e accettazione del rischio di assegnazione. Non è “automatica” e priva di rischi.


Parte 3 – Consigli operativi per SPY o titoli correlati con The Wheel

Se volessi applicare la Wheel su SPY o su un titolo analogamente liquido in un contesto come quello attuale, qui ci sono alcuni accorgimenti:

  • Preferisci scadenze brevi (30-45 giorni) per limitare esposizione al rischio di discesa.
  • Scegli delta di PUT intorno a 0.20-0.30, cioè strike più lontano dal prezzo corrente, per ridurre probabilità di essere assegnato in forte perdita.
  • Verifica che l’IV Rank sia sufficientemente alto (ad esempio > 30-40 %) per giustificare il premio e rendere l’operazione più “ricca”.
  • Considera la capacità di assorbire l’assegnazione: se vieni assegnato, devi essere pronto a detenere il sottostante o a gestire l’uscita (vendita o copertura).
  • In un contesto ribassista, potresti considerare di vendere PUT solo su titoli che vuoi davvero detenere a lungo e con fondamentali solidi, perché potrebbe essere “costretto” a detenere azioni in una fase di discesa.
  • Se non vuoi detenere il sottostante in un ribasso, potresti anche decidere di non vendere PUT e attendere che il mercato migliori, oppure vendere solo CALL covered (su azioni che già possiedi) in modo più difensivo.

Parte 4 – Conclusione

Sì — la strategia The Wheel può essere applicata anche quando il mercato non è in trend forte rialzista, ma richiede maggiore cautela e conservazione. In un momento come quello di SPY, dove c’è una correzione o consolidamento, bisogna adattare la tecnica (strike più lontani, premi più alti, rischio consapevole). Non è “automaticamente valida” in ogni condizione.

In presenza di forte correzione potrei auspicare l’utilizzo di servizi di liquidità. L’utilizzo della strategia TheWheel diventamolto complessa, il rolling deve essere padroneggiato con sicurezza.


📘 Nota finale: TheWheelGPT intende fornire basi operative di conoscenza della strategia, ma tutte le scelte di investimento sono responsabilità esclusiva dell’utilizzatore. Per gli importi da destinare alla strategia e la verifica di adeguatezza rispetto alle proprie esigenze, si consiglia la consulenza di un consulente finanziario iscritto all’Albo.
Rilevanza dei risultati: sottoporre sempre a revisione i dati forniti dal gpt.

Show Buttons
Hide Buttons
Translate »